Traduzione Legalizzata: Cos’è e Quando Serve

La traduzione legalizzata è fondamentale per garantire che i documenti tradotti siano accettati legalmente a livello nazionale e internazionale. È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati nel settore della traduzione giurata e legalizzata per evitare errori o rifiuti da parte

La traduzione legalizzata è un tipo di traduzione ufficiale riconosciuta a livello internazionale. Si tratta di una traduzione eseguita da un professionista qualificato e successivamente autenticata affinché possa essere utilizzata legalmente all’estero o in Italia presso enti pubblici, università, ambasciate, tribunali o uffici consolari.


Cos'è una Traduzione Legalizzata?

Una traduzione legalizzata consiste in due fasi principali:

  1. Traduzione del documento originale (ad esempio certificati di nascita, diplomi, contratti, atti notarili) da parte di un traduttore qualificato.

  2. Legalizzazione, ovvero l’apposizione di una convalida da parte di un'autorità competente (come un notaio o un tribunale) per confermare l’autenticità della firma del traduttore e la validità della traduzione stessa.


Quando Serve la Traduzione Legalizzata?

La traduzione legalizzata è richiesta nei seguenti casi:

  • Iscrizione a università estere o italiane

  • Pratiche di cittadinanza o residenza

  • Procedimenti giudiziari

  • Contratti internazionali o atti legali

  • Adozioni internazionali

  • Documenti da presentare a consolati o ambasciate


Differenza tra Traduzione Asseverata e Legalizzata

  • Traduzione asseverata (o giurata): viene convalidata da un traduttore che presta giuramento in tribunale.

  • Traduzione legalizzata: è l’ulteriore passaggio che certifica l’autenticità della firma tramite legalizzazione presso la Procura della Repubblica o con Apostille (per i paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja).

Spesso entrambi i passaggi sono richiesti per l’uso di documenti all’estero.


Chi Può Eseguire una Traduzione Legalizzata?

La traduzione deve essere effettuata da un traduttore professionista, abilitato a giurare in tribunale. Successivamente, la legalizzazione deve essere effettuata presso l’autorità competente (tribunale, prefettura o consolato), a seconda dell’uso previsto.


Quanto Costa una Traduzione Legalizzata?

Il costo può variare in base a:

  • Lunghezza e complessità del testo

  • Lingua di partenza e di arrivo

  • Urgenza del servizio

  • Spese per marche da bollo e diritti di segreteria

In media, i costi partono da €30-50 per pagina, a cui si aggiungono le spese di legalizzazione.


Conclusione

La traduzione legalizzata è essenziale per garantire l’accettazione legale di documenti tradotti in ambito nazionale e internazionale. Per evitare errori o rifiuti da parte degli enti destinatari, è importante affidarsi a professionisti esperti nel settore della traduzione giurata e legalizzata.


Ford Rowlington

1 blog messaggi

Commenti